I pennelli per acquerello sono caratterizzati generalmente da una fibra morbida ed assorbente con lento rilascio di acqua e colore.
Se sei nuovo di questa tecnica e ti approcci per la prima volte a dipingere ad acquerello, il consiglio che ti diamo è di scegliere le serie di pennelli sintetici che trovi nella sezione Acquerello – I Primari.
È possibile scegliere fra i pennelli della serie Unico 800, sicuramente tra i più amati, in filato sintetico mangusta, caratterizzato da elevata morbidezza e assorbenza e da un lento rilascio d'acqua; ideale per acquarello, e tecniche pittoriche con poco spessore e molto diluite, come l'acrilico diluito o l'olio in velature leggerissime. Il filato Mangusta sostituisce perfettamente le fibre animali più morbide.
Molto apprezzato da acquarellisti, illustratori e professionisti del colore. Il manico è ergonomico e bilanciato con una impugnatura brevettata di media lunghezza che riduce la tensione sulle articolazioni della mano grazie al diametro superiore; è dotato di sistema anti-rolling che permette al pennello di non scivolare sul piano di lavoro.
Oppure se vuoi acquistare un kit per acquerello che comprenda già più pennelli utili per approcciarsi alla tecnica ti consigliamo il Kit Base By Laura Cortinovis oppure il Kit Ritratto By Romina Illuzzi.
Abbiamo sviluppato questi kit con artiste esperte di corsi e workshop di acquerello, e possono essere un valido aiuto per guidarti nella tua scelta.
All’interno di questi kit troverai il classico pennello con serbatoio per acquerello, molto funzionale per chiunque si voglia cimentare con l’acquerello.
Con il termine "serbatoio" s'intende la capacità del pennello di intrappolare, all'interno delle sue setole, il colore per poi depositarlo sul piano di lavoro. I pennelli della Serie UNICO di Borciani e Bonazzi sono dotati di un eccezionale serbatoio grazie al loro pelo micro forato che consente di realizzare tratti lunghi senza staccare la punta del pennello dalla carta, e senza tornare troppe volte a “caricare” colore.
Il pelo naturale di martora Kolinsky oppure il pelo di vaio, noto anche come pelo di scoiattolo, sono spesso apprezzati da artisti di più lunga esperienza o tra gli artisti cultori della tradizione. Oggi infatti sono disponibili pennelli in filato sintetico altamente tecnologici, caratterizzati da fibre cave e microforate che consentono un’elevata assorbenza ed un lento rilascio di acqua e colore, oltre che un perfetto controllo del gesto pittorico, talvolta superano le caratteristiche del pelo naturale, come nel caso di Unico Infinito.